L’arte del Presepio
 
 
  IL FUOCO
 
 
  Per simulare il fuoco esistono diversi metodi, in questo capitolo ne verranno illustrati alcuni.
 
 
  LA LAMPADA AL NEON
 
 
  È il sistema più semplice per simulare 
  un fuoco; utilizzando una particolare 
  lampadina al neon i cui elettrodi hanno 
  la forma di una fiamma e una volta 
  accesa si ottiene una luce arancione 
  tremolante.
  Queste lampadine sono provviste di 
  attacchi E14 o E27 e vengono 
  alimentate a 220Volt; nel presepio si 
  consiglia di nascondere la lampada 
  il più possibile lasciando intravedere 
  solo gli elettrodi della stesso.
 
 
 
  LE LAMPADINE COLORATE
 
 
  Si utilizzano due lampadine a filamento colorate, una gialla e una rossa, da 5W (la potenza è indicativa e 
  dipende da quanta luce si vuole ottenere) e uno o due starter (utilizzati di solito nei tubi al neon) che 
  verranno impiegati come intermittenze casuali.
  Si possono utilizzare due tipi di collegamento, ottenendo due effetti diversi: 
  - con uno starter si ottiene l’accensione casuale delle due luci contemporaneamente; 
  - con due starter l’accensione casuale delle due lampade in modo separato.
  La foto seguente illustra i circuiti di collegamento per ottenere le due tipologie di accensione.
  .
 
 
 
 
  LA VENTOLA
 
 
 
  Questo sistema impiega una ventola (solitamente 
  quella di un computer perché silenziosa), sotto la 
  quale viene posizionata una luce rossa e/o gialla 
  e sopra una griglia alla quale andranno fissate 
  delle strisce di seta arancione.
  Una volta avviata la ventola e accese le luci sotto 
  di essa, produrrà una colonna d’aria che solleverà 
  i pezzi di stoffa dando origine alla simulazione di 
  una fiamma.
 
 
  I TRONCHETTI DI BRACE
 
 
  Questo progetto prevede la realizzazione di un focolaio di braci ardenti, realizzato con quattro tronchetti di 
  legno o con della Stiferite; in cima a questi vengono posizionati dei diodi LED rossi. Sotto i tronchetti del 
  focolaio verranno posti quattro LED gialli e altrettanti rossi. Un circuito elettronico a otto uscite provvederà 
  ad accendere e spegnere in modo casuale ogni LED a frequenze diverse, simulando il bagliore tipico 
  delle braci. Naturalmente è sempre possibile aumentare il numero di tronchetti, e di conseguenza i LED, 
  in modo da avere un focolaio più luminoso.
   Tramite un Trimmer è possibile regolare la velocità di esecuzione.
  Per costruire il focolaio di braci si praticheranno dei fori passanti per la lunghezza dei tronchetti di legno o 
  Stiferite, all’interno dei quali passeranno due fili che andranno saldati al diodo LED di colore rosso 
  (avendo cura di isolare tra loro i fili appena saldati). In seguito fissare il diodo in cima al tronchetto con 
  della colla (si abbia l’accortezza di lasciare ogni filo abbastanza lungo per collegare in seguito i tronchetti 
  ad un connettore).
 
 
 
  Sotto i tronchetti si posizioneranno 
  quattro LED di colore rosso e altrettanti 
  di colore giallo che andranno saldati
  su di in circuito stampato, in modo da 
  ottenere un blocchetto pratico da 
  posizionare sotto i tronchetti.
 
 
  Nelle illustrazioni sottostanti si può vedere il circuito elettronico montato con tutti i collegamenti.
 
  
 
 
 
  scarica lo schema elettrico
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
  Si procedere ad incollare con della colla 
  vinilica un pezzo di carta igienica di colore 
  bianco oppure grigio (evitare carta 
  disegnata o con trame in rilievo), in modo 
  da creare una specie di cupola sopra 
  il LED (la carta è igienica è l'ideale per 
  questo lavoro in quanto è sottile e crespa).
  Si prosegue a sfumare con un pennellino 
  il bordo della carta con della tempera 
  grigia quasi asciutta in modo da non 
  renderlo visibile. La rimanente parte di 
  carta: se è di colore grigio, si daranno 
  piccole sfumature leggere con della tempera bianca; nel caso fosse di colore bianco, si procederà dando 
  pochi ritocchi leggeri con la tinta grigia e in seguito sfumare con il colore bianco. 
  Evitare in ogni caso di dare troppa tempera sulla carta in modo da non ostacolare la luce del LED.